Festival Internazionale del Cinema sulla Migrazione (5 – 18 dicembre 2017)
Organizzato dall’ OIM (Organización Internacional para las Migraciones) e il Cluster EUNIC (European Union National Institutes for Culture) di Buenos Aires, il Festival Internazionale del Cinema sulla Migrazione è un’opportunitá per il mondo di celebrare la diversitá e il singolare contributo dei migranti verso le comunitá e i paesi dove vivono. È allo stesso tempo […]
Leggi di piùAterballetto. Fondazione Nazionale della Danza
Nell’ambito del ciclo “Nuova Harmonia” del Teatro Coliseo.Direzione artistica: Pompea Santoro Aterballetto è la principale compagnia di produzione e distribuzione di spettacoli di danza in Italia. Fondata nel 1979 dopo la precedente esperienza della “Compagnia di Balletto dei Teatri dell’Emilia Romagna”, la compagnia, oggi diretta da Pompea Santoro, è formata da ballerini solisti specializzati in […]
Leggi di piùMade in Ilva. L’eremita contemporaneo Compagnia Instabili Vaganti (Bologna)
La compagnia di teatro sperimentale Instabili Vaganti presenta una delle sue ultime produzioni, vincitrice di numerosi premi, che prende ispirazione dal diario di un operaio dell’ILVA di Taranto, la fabbrica di acciaio più grande d’Europa. Lo spettacolo è il frutto di un attento lavoro di ricerca e sperimentazione fisica e vocale sulla relazione tra l’organicità […]
Leggi di piùPurgatorio XXXI
LECTURA DANTIS in italiano a cura della prof.ssa Claudia Fernández Confessione e pentimento di Dante.
Leggi di piùPsicologia della migrazione: uno sguardo intergenerazionale. Workshop (posti limitati)
Rivolto a discendenti di italiani, a italiani residenti in Argentina e a tutti coloro che abbiano interesse a esplorare le tracce lasciate dalla migrazione nella propria vita e nei propri vincoli, questo laboratorio ci propone di guardare a noi stessi come esseri “multistoriati”, solcati non solo dalle esperienze che viviamo, ma anche da quelle che […]
Leggi di piùCiclo di cinema italiano nell’Hotel Sheraton: “L’intrepido” (2013)
Regia: Gianni AmelioCast: Antonio Albanese, Livia Rossi, Gabriele Rendina, Alfonso Santagata, Sandra Ceccarelli Durata: 104 min Con l’originalità che lo caratterizza, il grande regista italiano Gianni Amelio, autore di film indimenticabili come “Lamerica” (1994) o “Il ladro di bambini” (1992), affronta in tono di commedia l’argomento della crisi del lavoro. Antonio Pane (Antonio Albanese), un […]
Leggi di piùPurgatorio XXX
LECTURA DANTIS in italiano a cura della prof.ssa Claudia Fernández L’arrivo di Beatrice, la scomparsa di Virgilio. Beatrice donna e simbolo.
Leggi di piùConferenza performatica: Qualcosa là, fuori
Cambio climatico, migrazione, paleoantropologia, neuroscienza e letteraturaA cura di Bruno ArpaiaIn collaborazione con l’Università Nazionale di San Martín – Programma Lectura Mundi Lo scrittore Bruno Arpaia presenta il suo libro “Qualcosa là fuori”, un romanzo visionario e molto attuale a cavallo tra due epoche, che ci obbliga a vivere le conseguenze estreme del cambio climatico […]
Leggi di piùL’arte della pizza italiana
Nell’ambito della SECONDA SETTIMANA DELLA CUCINA ITALIANA NEL MONDO (20- 26 novembre 2017) Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione InternazionaleMInistero delle Politiche Agricole, Alimentari e ForestaliMinistero dell’Istruzione, dell’Università e della RicercaIstituto Italiano di Cultura in Buenos Aires/Ambasciata d’ItaliaConsolato Generale d’Italia in Buenos AiresAgenzia ENITAgenzia ICE La pizza è di sicuro uno dei piatti […]
Leggi di piùPresentazione di libro: Taccuino Sannita
Nell’ambito della SECONDA SETTIMANA DELLA CUCINA ITALIANA NEL MONDO (20- 26 novembre 2017) Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione InternazionaleMInistero delle Politiche Agricole, Alimentari e ForestaliMinistero dell’Istruzione, dell’Università e della RicercaIstituto Italiano di Cultura in Buenos Aires/Ambasciata d’ItaliaConsolato Generale d’Italia in Buenos AiresAgenzia ENITAgenzia ICE Ricette del Molise degli anni Venti. A […]
Leggi di più