Ciclo di cinema italiano nell’Hotel Sheraton: Si può fare (2008)
Regia: Giulio Manfredonia. Cast: Claudio Bisio, Anita Caprioli, Giuseppe Battiston. Durata: 111 min. Nello, un imprenditore milanese che ha perso la propria posizione, si ritrova a dirigere una cooperativa di ex pazienti di ospedali psichiatrici, dopo l’entrata in vigore della legge Basaglia. Credendo fortemente nella dignità del lavoro, Nello spinge ogni socio della cooperativa a […]
Leggi di piùConferenza (in italiano): Dante tra Borges, la Chiesa e Papa Bergoglio. A cura di Raffaele Campanella
L’Ambasciatore Raffaele Campanella, noto dantista, mette in relazione due figure emblematiche per quanto riguarda la lettura della Divina Commedia. Mentre Borges si definisce “lettore edonistico” e, sulle orme di Croce, cerca nella Commedia l’emozione estetica, la Chiesa, attraverso gli scritti di due grandi papi (Benedetto XV e Paolo VI), rivendica la piena cattolicità di Dante […]
Leggi di piùPurgatorio XXVI
LECTURA DANTIS in italiano a cura della Prof. ssa Claudia Fernández. Le due schiere dei lussuriosi. Incontro con Guido Guinizelli e con Arnaut Daniel.
Leggi di piùIconos del Siglo XXI – Arte digitale. Opere di Gabriela Giurlani e Susana Sulic
La mostra si aprirà con una presentazione a cura delle artiste. Gabriela Giurlani espone in questa occasione la sua Serie Blasoni Neofuturisti, una proposta ludica significativa, nella quale combina arte digitale e testi, come iniziativa artistico-letteraria di pace verso il futuro. Presenta anche la sua ricerca “Futurismo y Neofuturismo en Argentina”, pubblicata nel libro Conferencias […]
Leggi di piùLa mafia uccide solo d’estate (2013)
Nell’ambito della XVII Edizione della SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO (16 – 22 ottobre 2017) “L’Italiano al cinema, l’Italiano nel cinema” MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE ACCADEMIA DELLA CRUSCA SOTTO L’ALTO PATRONATO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Istituto Italiano di Cultura in Buenos Aires/Ambasciata d’Italia Regia: Pierfrancesco Diliberto (PIF). Cast: Cristiana […]
Leggi di piùPurgatorio XXV
Nell’ambito della XVII Edizione della SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO (16 – 22 ottobre 2017) “L’Italiano al cinema, l’Italiano nel cinema” MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE ACCADEMIA DELLA CRUSCA SOTTO L’ALTO PATRONATO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Istituto Italiano di Cultura in Buenos Aires/Ambasciata d’Italia LECTURA DANTIS in italiano a […]
Leggi di piùConferenza (in italiano): Il Casanova melanconico di Federico Fellini. A cura del Prof. Giorgio Ficara
Nell’ambito della XVII Edizione della SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO (16 – 22 ottobre 2017) “L’Italiano al cinema, l’Italiano nel cinema” MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE ACCADEMIA DELLA CRUSCA SOTTO L’ALTO PATRONATO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Istituto Italiano di Cultura in Buenos Aires/Ambasciata d’Italia Casanova scrive l’ “Histoire de ma […]
Leggi di piùConferenza (in italiano): La lingua della Commedia all’Italiana: Monicelli, Risi, Scola. A cura del Prof. Fabrizio Franceschini
Nell’ambito della XVII Edizione della SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO (16 – 22 ottobre 2017) “L’Italiano al cinema, l’Italiano nel cinema” MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE ACCADEMIA DELLA CRUSCA SOTTO L’ALTO PATRONATO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Istituto Italiano di Cultura in Buenos Aires/Ambasciata d’Italia La commedia all’italiana rappresenta, interpreta o addirittura […]
Leggi di piùSei personaggi in cerca d’autore (1965)
Nell’ambito della XVII Edizione della SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO (16 – 22 ottobre 2017) “L’Italiano al cinema, l’Italiano nel cinema” MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE ACCADEMIA DELLA CRUSCA SOTTO L’ALTO PATRONATO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Istituto Italiano di Cultura in Buenos Aires/Ambasciata d’Italia In occasione delle celebrazioni per il […]
Leggi di piùPurgatorio XXIV
LECTURA DANTIS in italiano a cura della Prof.ssa Claudia Fernández. Bonagiunta Orbicciani e lo stil novo. Profezia contro Corso Donati. L’angelo della temperanza.
Leggi di più