Purgatorio XXI
LECTURA DANTIS in italiano a cura della Prof.ssa Claudia Fernández. Spiegazione sul terremoto. Incontro con Stazio. Dialogo tra Stazio e Virgilio.
Leggi di piùArgentina Plataforma Ideas
Vedere fin dove arriva il mondo contemporaneo in materia di scienza, tecnologia, politica e filosofia è l’obiettivo di quest’incontro organizzato dal Ministero di Cultura dell’Argentina. Per questo motivo sono stati convocati grandi esperti internazionali nei distinti ambiti, e tra questi l’Italia sarà rappesentata da due figure di grande rilievo: il Prof. Luciano Floridi dell’Università di […]
Leggi di piùMigrazione. Impatto identitario. Percorsi e strategie
La giornata prevede il seguente programma: – Saluto del Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura; – Discorso della Presidente di INCONTRO, Dott.ssa Liliana Ferrero; – Presentazione a cura del Dott. Mario Giampà – tramite videoconferenza – del Gruppo “Psicoanalisi e o antropologia dellamigrazione. Multifocal approach. Incontro Buenos Aires – Macerata – Roma – Sao Paulo – […]
Leggi di piùPurgatorio XX
LECTURA DANTIS in italiano a cura della Prof.ssa Claudia Fernández. Invettiva contro la cupidigia. Ugo Capeto. Terremoto e canto delle anime.
Leggi di piùEnsamble “Gli Archi del Maderna”
L’Ensamble “Gli archi del Maderna” è composto dai migliori alunni dei corsi accademici del Conservatorio Bruno Maderna di Cesena, è coordinato da docenti dell’istituzione e assistito da ex alunni con avviate carriere concertistiche. Si è esibito nei teatri e festival più importanti d’Italia (Teatro La Fenice di Venezia, Teatro Comunale di Bologna, Teatro Alighieri di […]
Leggi di piùCiclo di Musica da Camera dell’Usina del Arte. Concerto di piano a quattro mani: Francesca FIERRO (Italia) e Ana Victoria CHAVES (Argentina)
Francesca Fierro ha iniziato i suoi studi all’età di 6 anni in Argentina, con Ana Chaves ed Elizabeth Westerkamp. Ha completato poi la sua formazione, con lode, al Conservatorio “G.B.Martini” di Bologna. Ha studiato con grandi maestri e si è messa in evidenza in numerose competizioni nazionali e internazionali cosí come nei concerti che ha […]
Leggi di piùPurgatorio XIX
LECTURA DANTIS in italiano a cura della Prof.ssa Claudia Fernández. Il sogno di Dante e i suoi significati. Il girone degli avari. Adriano V.
Leggi di piùIn occasione delle celebrazioni per il 150º anniversario della nascita di Luigi Pirandello: Rino Caputo. La cotidiana sete di spettacoli. Pirandello nostro contemporaneo
Pirandello è nostro contemporaneo perché anticipa la nostra attuale realtà individuale e di massa, della vita interiore e storico-sociale, con le sue immagini efficaci e con la sua potente e inesauribile scrittura poetica, narrativa e drammaturgica. In particolare, attraverso la ricostruzione delle tappe più significative della produzione artistica e saggistica dell’ultimo Pirandello, l’intento è quello […]
Leggi di piùExpo Colectividades 2017
Con la partecipazione di più di 40 collettività di diversi paesi, quest’iniziativa da parte del Governo della Città di Buenos Aires ha come fine la costruzione di di una società nella quale la cultura, la tradizione e l’innovazione si uniscono con un unico motto: integrazione e convivenza. È in questo contesto che vi invitiamo a […]
Leggi di piùPurgatorio XVIII
Lectura Dantis in italiano a cura della prof.ssa Claudia Fernández. Spiegazione di Virgilio sull’amore. Amore e libero arbitrio. Gli accidiosi.
Leggi di più