La CILS, Certificazione di Italiano come Lingua Straniera, realizzata dall’Università per Stranieri di Siena, è il titolo ufficiale che dichiara il grado di competenza linguistica-comunicativa in italiano come lingua straniera. La certificazione CILS è rilasciata dall’Università dopo un esame costituito da test sulle abilità comunicative. La competenza in italiano come lingua straniera viene descritta, misurata, valutata e garantita con criteri scientifici.
La certificazione CILS verifica la capacità di uso della lingua in situazioni comunicative e in rapporto alle loro caratteristiche socio-culturali e socio-linguistiche. Le prove della CILS propongono la lingua italiana nelle sue strutture standard, di uso contemporaneo, sia per lo scritto che per il parlato.
La certificazione CILS misura la competenza linguistica e comunicativa in sviluppo: è articolata in livelli che corrispondono a gradi di competenza progressivamente più ampi e a diversi contesti sociali di uso della lingua.
I livelli sono sei: livello A1, livello A2, livello UNO-B1, livello DUE-B2, livello TRE-C1, livello QUATTRO-C2.
Ogni livello CILS è autonomo e completo: la certificazione di ogni livello dichiara un grado di capacità comunicativa adeguato a specifici contesti sociali, professionali, di studio.
Ogni esame CILS è costituito da cinque parti, con prove sulle abilità di base: ascolto, lettura, produzione scritta, produzione orale, analisi delle strutture di comunicazione.
Per sostenere le prove di un livello non è necessario avere superato un esame CILS di livello inferiore.
Occorre sottolineare che la certificazione CILS è progettata e realizzata tenendo conto dei parametri di certificazione promossi dal Consiglio d’Europa, contenuti nel citato Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue, e dalle altre istituzioni europee che si occupano della diffusione delle lingue e delle culture.
A che cosa serve la Certificazione CILS?
La certificazione CILS è utilizzabile per l’inserimento nel mondo del lavoro e dello studio, per l’iscrizione alle università italiane, per l’insegnamento dell’italiano, per ogni ulteriore ambito d’uso in cui sia richiesto un determinato livello di competenza nella lingua italiana attestato formalmente. La certificazione costituisce comunque un obiettivo da raggiungere e, in quanto tale, rappresenta uno stimolo per la motivazione all’apprendimento della lingua.
Molte aziende italiane che operano all’estero o che vogliono assumere personale straniero, o aziende straniere che hanno rapporti commerciali con l’Italia richiedono il possesso del certificato CILS in base alle funzioni lavorative che i dipendenti dovranno svolgere.
L’art. 14, comma 1, lett. a-bis), del D.L n. 113 del 4 ottobre 2018 (c.d. decreto sicurezza), convertito, con modificazioni, dalla legge n. 136 del 1° dicembre 2018 (in vigore dal 4.12.2018), ha inserito l’art. 9.1 nella legge n. 91/1992, subordinando la concessione della cittadinanza al possesso di un’adeguata conoscenza della lingua italiana, non inferiore al livello B1 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER).
Il livello minimo richiesto per iscriversi a una università italiana è il livello CILS DUE-B2: gli studenti extracomunitari che possiedono tale livello sono esonerati dalla prova di conoscenza della lingua italiana nell’università di arrivo. Lo studente straniero in possesso di un certificato CILS di livello TRE-C1 o di livello QUATTRO-C2 può ottenere un punteggio supplementare ai fini dell’inserimento nelle graduatorie degli idonei.
I 6 livelli
Il Common European Framework of Reference for Language Learning and Teaching suddivide le competenze comunicative linguistiche in tre livelli di riferimento:
– livello base,
– livello autonomo,
– livello di padronanza,
ognuno dei quali viene identificato con lettere da “A” a “C” con qualità crescente (A=minimo, C=massimo) suddivisi tramite numeri affiancati da “1” a “2”, sempre a qualità crescente (1=minimo, 2=massimo): il livello minimo è quindi “pre/A1”, mentre il livello massimo è “C2”.
A – Base
- A1 – Livello base
- Si comprendono e si usano espressioni di uso quotidiano e frasi basilari tese a soddisfare bisogni di tipo concreto. Si sa presentare se stessi e gli altri e si è in grado di fare domande e rispondere su particolari personali come dove si abita, le persone che si conoscono e le cose che si possiedono. Si interagisce in modo semplice, purché l’altra persona parli lentamente e chiaramente e sia disposta a collaborare.
- I contenuti del livello A1
- A2 – Livello elementare
- Comunica in attività semplici e di abitudine che richiedono un semplice scambio di informazioni su argomenti familiari e comuni. Sa descrivere in termini semplici aspetti della sua vita, dell’ambiente circostante; sa esprimere bisogni immediati.
- I contenuti dell livello A2
B – Autonomia
- B1 – Livello intermedio o “di soglia”
- Comprende i punti chiave di argomenti familiari che riguardano la scuola, il tempo libero ecc. Sa muoversi con disinvoltura in situazioni che possono verificarsi mentre viaggia nel Paese di cui parla la lingua. È in grado di produrre un testo semplice relativo ad argomenti che siano familiari o di interesse personale. È in grado di esprimere esperienze e avvenimenti, sogni, speranze e ambizioni, e anche di spiegare brevemente le ragioni delle sue opinioni e dei suoi progetti.
- B2 – Livello intermedio superiore
- Comprende le idee principali di testi complessi su argomenti sia concreti sia astratti, come pure le discussioni tecniche sul proprio campo di specializzazione. È in grado di interagire con una certa scioltezza e spontaneità che rendono possibile un’interazione naturale con i parlanti nativi senza sforzo per l’interlocutore. Sa produrre un testo chiaro e dettagliato su un’ampia gamma di argomenti e riesce a spiegare un punto di vista su un argomento fornendo i pro e i contro delle varie opzioni.
C – Padronanza
- C1 – Livello avanzato o “di efficienza autonoma”
- Comprende un’ampia gamma di testi complessi e lunghi e ne sa riconoscere il significato implicito. Si esprime con scioltezza e naturalezza. Usa la lingua in modo flessibile ed efficace per scopi sociali, professionali e accademici. Riesce a produrre testi chiari, ben costruiti, dettagliati su argomenti complessi, mostrando un controllo sicuro della struttura testuale, dei connettori e degli elementi di coesione.
- I contenuti dell livello C1
- C2 – Livello di padronanza della lingua in situazioni complesse
- Comprende con facilità praticamente tutto ciò che sente e legge. Sa riassumere informazioni provenienti da diverse fonti sia parlate che scritte, ristrutturando gli argomenti in una presentazione coerente. Sa esprimersi spontaneamente, in modo molto scorrevole e preciso, individuando le sfumature di significato più sottili in situazioni complesse.
- I contenuti dell livello C2