Lectura dantis Inferno: Introduzione alla lettura
Ciclo di letture della Divina Commedia in italiano a cura della prof.ssa Claudia Fernandez. Introduzione alla lettura.Il mondo di Dante: il contesto socio-culturale, il simbolismo medievale, la letteratura italiana del Duecento, la situazione linguistica dell’Italia del Trecento. Le opere minori e il poema sacro. Dante “padre della lingua”. La fortuna della Commedia nei secoli. Dante […]
Leggi di piùDIVINA ITALIA – OPERA: “Fausto” di Charles Gounod
Il Teatro Colón, l’Ambasciata d’Italia a Buenos Aires e l’Istituto Italiano di Cultura di Buenos Aires presentano, nell’ambito del ciclo Divina Italia, FAUSTO di Charles Gounod con messa in scena di Stefano Poda. Durante la Stagione 2023 e il primo semestre del 2024, il ciclo Divina Italia ripercorrerà il grande patrimonio dell’arte musicale italiano assieme […]
Leggi di piùItalian Design Day–IDD 2023: ospite Raffaella Mangiarotti
Italian Design Day–IDD 2023: “La sostenibilità come progetto per prendersi cura di noi e delle cose” Nell’ambito dell’Italian Design Day 2023, l’Istituto Italiano di Cultura organizza un incontro con l’architetto e designer Raffaella Mangiarotti, condotto da Gabi López e con la partecipazione degli architetti Paula Lavarello e Paula de Elia. L’evento si terrà il giorno […]
Leggi di piùDIVINA ITALIA: “Resurrezione” di Gustav Mahler
Il Teatro Cólon, l’Ambasciata d’Italia a Buenos Aires e l’Istituto Italiano di Cultura di Buenos Aires presentano, nell’ambito del ciclo Divina Italia, RESURREZIONE di Gustav Mahler con la direzione di Charles Dutoit e gli allestimenti di Romeo Castellucci. Durante la stagione 2023 e nel primo semestre del 2024, il ciclo Divina Italia ripercorrerà il grande […]
Leggi di piùTeatro Colón: ciclo “Divina Italia”
Il Teatro Colón, l’Ambasciata d’Italia a Buenos Aires e l’Istituto Italiano di Cultura di Buenos Aires presentano il ciclo Divina Italia, frutto della collaborazione istituzionale volta a rafforzare gli storici e profondi legami di cooperazione culturale tra Italia e Argentina. Il Teatro Colón ha ospitato da sempre numerosi artisti italiani che con il loro talento […]
Leggi di piùCarbonio – ITALIAXXI nel FIBA 2023
L’Istituto Italiano di Cultura di Buenos Aires, in collaborazione con il Teatro Coliseo e nell’ambito del ciclo ITALIAXXI, partecipa al Festival Internacional de Buenos Aires (FIBA) 2023. Carbonio è lo spettacolo di Pier Lorenzo Pisano vincitore del 56° Premio Riccione per il Teatro che affronta il tema del rapporto dell’uomo con l’alterità. La strana storia dell’incontro di […]
Leggi di più“Così è (o mi pare)” nel FIBA 2023
L’Istituto Italiano di Cultura di Buenos Aires, in collaborazione con il Teatro Coliseo e nell’ambito del ciclo ITALIAXXI, partecipa al Festival Internacional de Buenos Aires (FIBA) 2023. Così è (o mi pare) è una riscrittura per realtà virtuale di Così è (se vi pare) di Luigi Pirandello, adattato e diretto da Elio Germano. Mercoledì 1° […]
Leggi di più“Segnale D’allarme. La mia battaglia” nel FIBA 2023
L’Istituto Italiano di Cultura di Buenos Aires, in collaborazione con il Teatro Coliseo e nell’ambito del ciclo ITALIAXXI, partecipa al Festival Internacional de Buenos Aires (FIBA) 2023. “Segnale D’allarme. La mia battaglia” di Elio Germano è un’opera teatrale e una esperienza di realtà virtuale al medesimo tempo che permette allo spettatore di prendere parte a […]
Leggi di piùDivina Italia: uno straordinario omaggio alla cultura italiana al Teatro Colón di Buenos Aires
Il ciclo Divina Italia, svoltosi durante le stagioni 2023 e 2024 presso il prestigioso Teatro Colón di Buenos Aires, è una iniziativa culturale frutto della collaborazione tra il Teatro Colón, l’Ambasciata d’Italia e l’Istituto Italiano di Cultura di Buenos Aires, con il sostegno del Teatro Coliseo. Con questo ambizioso progetto si è celebrata la ricchezza […]
Leggi di piùAl Cinema! Proiezione di “Ennio, il maestro” il giovedì 23/02 alle ore 18.30
Cinema italiano contemporaneo al Salone Benedetto Croce L’Istituto Italiano di Cultura di Buenos Aires, nell´ambito della VI edizione del ciclo Al Cinema!, presenta tre lungometraggi durante il mese di febbraio nella sede istituzionale presso Marcelo T. de Alvear 1119 piano 3°. Nella seconda puntata, il giovedì 23 febbraio alle ore 18.30, si proietterà “Ennio, il maestro” (2021) […]
Leggi di più